Il teatro produce i suoi spettacoli attraverso un processo creativo e collaborativo che coinvolge scrittori, registi, attori, scenografi e tecnici. Ogni spettacolo inizia con la scelta di un testo, che viene poi adattato e messo in scena con prove e perfezionamenti continui. Il team lavora insieme per creare un’esperienza unica per il pubblico, curando ogni dettaglio dalla scenografia ai costumi, fino alla colonna sonora e all’illuminazione.

L’ultimo spettacolo prodotto dal teatro è “Tazzina Blu”, una commedia che ha riscosso un notevole successo a Napoli. Questa esilarante rappresentazione ha conquistato il pubblico napoletano grazie alla sua trama avvincente e ai suoi personaggi memorabili. “Tazzina Blu” è una celebrazione dell’umorismo e della vita quotidiana, e ha dimostrato ancora una volta il talento e la dedizione del team teatrale nel creare spettacoli di alta qualità.

La Tazzina Blu

Spettacolo comico musicale di Maria Mazza

con (in o.a) Barbara BuonaiutoNicky PezzollaHelen TesfazghiItalia Vogna

Moka swing orchestra

scene Carlo De Marino
costumi Anna Giordano

regia Bruno Garofalo
aiuto regia Daniele Gianpaolo

produzione Commedia futura

scene Carlo De Marino

costumi Anna Giordano

regia Bruno Garofalo

aiuto regia Daniele Gianpaolo

produzione Ass. Commedia Futura

Spettacolo comico musicale di Maria Mazza
La Tazzina Blu è uno spettacolo scritto e interpretato dalla protagonista stessa, con la regia di Bruno Garofalo che ha reso lo show godibile grazie alla performance teatrale e alle scelte musicali coinvolgenti. Il blu, caro ai napoletani, e la tazzina di caffè rappresentano un momento di pausa e riflessione per i partenopei.

A tazza ‘e cafè a Napoli è davvero un momento speciale.

Veronica Mazza, attrice e cantante, porta in scena memorie e musiche d’autore con la Moka Swing Orchestra diretta dal poliedrico Nicki Pezzolla, pianista, fisarmonicista, cantante, compositore e Disk Jockey, anche attore nell’occasione.

In scena anche tre donne speciali: Barbara Buonaiuto, voce solista dell’orchestra italiana di Arbore, Helen Tesfazghi di origine eritrea, e Italia Vogna italo-brasiliana con il suo sound portoghese-napoletano. Tre raffinate artiste della musica d’autore.

Veronica Mazza mette in evidenza i tanti ruoli della donna nella famiglia, contrapponendo con gag divertenti i ruoli maschili e femminili, analizzandone limiti, fallimenti e conquiste. Un susseguirsi di recitazione e musica che ha coinvolto il pubblico. Un grande successo. Complimenti all’artista per il testo e la messa in scena di una commedia da non perdere.

L’associazione ha lo scopo di promuovere attivita’ culturali in italia e all’estero, favorendo lo sviluppo tra i soci e tra i cittadini in genere di iniziative destinate alla loro formazione culturale e sociale. In particolare l’associazione si prefigge di:

– realizzare produzioni teatrali, cinematografiche, musicali, coreutiche, televisive e audiovisive; – organizzare rassegne, festival culturali, concerti, spettacoli, dibattiti, conferenze, convegni, concorsi, mostre, incontri, manifestazioni, iniziative ed altre attivita’ culturali in ambito letterario, artistico, cinematografico, musicale, editoriale, fotografico, teatrale, coreutico, radiofonico, giornalistico, televisivo ed audiovisivo; – promuovere la conoscenza, la valorizzazione e la diffusione in italia e all’estero degli autori e delle loro opere artistiche, audiovisive, musicali, letterarie ecc. , riconducibili, per la loro attivita’, alle finalita’ dell’associazione; – gestire librerie, biblioteche, cinema, teatri, laboratori artistici, teatrali e musicali, scuole ed accademie artistiche; – produrre libri, riviste, cataloghi; – promuovere ed organizzare incontri culturali, spettacoli teatrali, film, seminari, tavole rotonde, dibattiti e convegni; – organizzare mostre d’arte e di artigianato. L’associazione puo’ aderire a circuiti ed organizzazioni aventi gli stessi principi e scopi; ricercare finanziamenti, elargizioni e donazioni sia da privati che da enti pubblici; acquisire locali, strumenti, impianti finalizzati al raggiungimento degli scopi sociali